lunedì 30 gennaio 2012

Il governo sta varando un decreto su stipendi e vitalizi, verrà vanificato tutto il lavoro di raccolta firme?

1.200 euro lordi mensili non sono una "sostanziale decurtazione"

Non può essere considerato un "adeguamento" alla media europea perché 14.400 euro l'anno in meno porterebbe l'indennità dagli attuali 144.000 euro a 130.000 .... sempre circa 25.000 euro l'anno in più rispetto al secondo paese nella classifica dei parlamentari più pagati.

La media matematica calcolata dalla proposta di legge popolare è attorno ai 70.000 euro annui e parliamo solo di stipendio, non di vitalizi, rimborsi, diarie o altro ... quelli al momento, per noi e per questo decreto, resterebbero invariati.

Ricordiamoci soltanto che i partiti a questo punto sono delle aziende che mirano ad acquisire quote di mercato, noi siamo il mercato e secondo le leggi del marketing le aziende, per acquisire quote di mercato devono soddisfare le esigenze dei consumatori, sostituiamo i valori e troviamo la formuletta. Contano solo i numeri ... ed i numeri siamo noi ...

Inoltre il giornalista Franco Bechis ci svela che:
Il segreto è tutto nelle nuove norme previdenziali dei parlamentari -scrive Bechis- che sono scattate dal primo gennaio scorso. Passando dal sistema retributivo a quello contributivo, i deputati si sarebbero visti lievitare la busta paga di circa 700 euro netti al mese, perchè non è più loro chiesto di versare tutti e due i contributi che versavano prima: uno per il vitalizio (1.006 euro al mese) e uno previdenziale (784,14 euro al mese), oltre alla quota assistenziale (526,66 euro al mese).
La riforma delle pensioni avrebbe toccato solo marginalmente i deputati in carica (un anno su 5 di legislatura), che avrebbero recuperato ben più di quello svantaggio con i 700 euro netti in più in busta paga. Se la notizia degli stipendi aumentati fosse uscita, li avrebbero linciati. Così hanno deciso non di tagliarsi lo stipendio, ma di rinunciare a quell’aumento.

sabato 28 gennaio 2012

CLASSIFICA STIPENDI NAZIONALI: ITALIA AL 23° POSTO (solo 14.700 euro annui) FONTE: OCSE

Nella classifica Ocse, si collocano tra i primi dieci: Corea del Sud (39.931 dollari), Regno Unito (38.147), Svizzera (36.063), Lussemburgo (36.035), Giappone (34.445), Norvegia (33.413), Australia (31.762), Irlanda (31.337), Paesi Bassi (30.796) e Usa (30.774).

Mentre l'Italia, con 21.374 dollari (poco più di 14.700 €), occupa la ventitreesima posizione, collocandosi dopo quegli altri paesi europei con retribuzioni nette annue che si aggirano in media intorno ai 25mila dollari, tra i quali: Germania (29.570), Francia (26.010), Spagna (24.632).

L'Italia supera solo: Portogallo (19.150), Repubblica Ceca (14.540), Turchia (13.849), Polonia (13.010), Slovacchia (11.716), Ungheria (10.332) e Messico (9.716).

Volendo fare un paragone con gli altri cittadini europei, il lavoratore italiano percepisce un compenso salariale che è inferiore del 44% rispetto al dipendente inglese, guadagna il 32% in meno di quello irlandese, il 28% in meno di un tedesco, il 19% in meno di un greco, il 18% in meno del cittadino francese e il 14% in meno di quello spagnolo.

I lavoratori italiani incassano dunque ogni anno retribuzioni medie tra le più basse dei paesi industrializzati, mediamente il 17% in meno della media Ocse, il cui valore è pari a 25.739 dollari.
Se invece come termine di paragone viene assunta l'Europa a 15 (27.793 dollari annui di media), lo stipendio italiano è inferiore del 23% o nell'Europa a 19 (mediamente 24.552 dollari annui), il compenso medio annuo del lavoratore italiano è minore del 13%.

Per quanto riguarda invece il discorso del cuneo fiscale, assumendo come parametro un lavoratore dal salario medio single e senza figli, il peso del cuneo fiscale è pari al 46,5% (lo 0,25% in più rispetto al 2007 e l'1,1% in più rispetto al 2005)), che determina la 'sesta posizione del nostro Paese tra i 30 paesi Ocse'.
Se invece di un lavoratore single e senza figli si prende come punto di riferimento la figura-tipo di un lavoratore dal salario medio sposato e con due figli, il carico del cuneo fiscale 'si riduce, continuando comunque a mantenere un valore elevato' (36%), facendo scendere l'Italia all'undicesimo posto in classifica.

In parole povere, spiega l'Eurispes, il lavoratore italiano percepisce un compenso salariale 'pari a quasi la metà del costo effettivamente sborsato dal datore di lavoro per la sua prestazione professionale, a causa dell'eccessivo costo del lavoro'.

giovedì 19 gennaio 2012

[FAQ] E' vero che questa proposta di legge è anticostituzionale?

Mi hanno detto che questa raccolta firme non serve a nulla perché ciò che riguarda il bilancio della camera non può essere modificato tramite leggi o atti aventi forza tale .... il problema inerisce ai regolamenti parlamentari che solo ogni camera tramite proprie commissioni può modificare... è vero quello che mi hanno detto?

Premesso che per modificare una legge dello Stato è necessaria un'altra legge di pari rango in base alla gerarchia delle fonti, la nostra proposta fa riferimento, principalmente, alla legge 1261 del 1965 che tratta della determinazione delle indennità parlamentari. Non è pertanto né materia fiscale né di bilancio.
Inoltre, anche se così non fosse, potrebbe essere anticostituzionale un referendum ma non una proposta di legge in quanto la nostra costituzione dispone che ... 

Art. 71.
«L'iniziativa delle leggi appartiene al Governo, a ciascun membro delle Camere ed agli organi ed enti ai quali sia conferita da legge costituzionale.
Il popolo esercita l'iniziativa delle leggi, mediante la proposta, da parte di almeno cinquantamila elettori, di un progetto redatto in articoli.»

viceversa, per il referendum, pone un limite ...

Art. 75.
«È indetto referendum popolare per deliberare l'abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali.
Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali.»

E' evidente la ratio del legislatore che ha voluto limitare l'istituto referendario in quanto direttamente "esecutivo" mentre la proposta di legge di iniziativa popolare deve seguire l'iter previsto dalla costituzione stessa prima di diventare tale.

» Leggi tutte le FAQ

sabato 14 gennaio 2012

Chi siamo noi?

Sul nostro gruppo facebook e come catena in e-mail, sta circolando il link ad un articolo di un blogger che si firma Max B. senza dare nessuna indicazione sulla propria reale identità, però, nel suo articolo che potete leggere qui http://unionedelrisveglio.blogspot.com/2012/01/nun-regghe-piu-chi-sono.html mette in discussione la nostra.

L'autore del blog mette in evidenza da subito quali siano le vere finalità del suo blog. Confessa di conoscere il gruppo che conta "ben" 80.000 adesioni e si domanda chi potrà esserci dietro il gruppo, non poteva semplicemente iscriversi e chiederlo, dato che asserisce di voler andare a fondo?

Inoltre nel gruppo è ben evidenziato chi sono gli amministratori, basta andare nella lista membri e selezionare la relativa opzione di visualizzazione, tutti con il loro bel "Nome e Cognome" e profilo con tanto di professione e fotografie di famiglia.

Ma capire di aver a che fare con il pensionato o la casalinga, l'impiegato o la maestra ... non dà la possibilità di sentirsi paladino di alcunché, molto meglio ipotizzare complotti e macchinazioni astruse ...

Non dovrebbe nemmeno essere necessario farlo in quanto il giudizio su di noi dev'essere dato su ciò che sta facendo il gruppo e non su chi sono i promotori/amministratori, comunque per correttezza diciamo che la proposta di legge è stata presentata da un gruppo di persone romane che si sono offerte volontarie e lo hanno fatto in nome proprio ma per conto di tutto il gruppo. Queste persone sono la mamma e la zia di una delle amministratrici assieme ad altri amministratori e parenti degli stessi.

I loro nomi non sono segreti (verbale di presentazione) ed il mostrarli è motivo di orgoglio per il gruppo, gli 80.000 iscritti non dovranno mai smettere di ringraziarli per il loro impegno difendendoli da pretestuose illazioni sulla loro buona fede.

Infine il gruppo non ha nessun tipo di legame con i partiti ma è aperto a tutti; all'interno del gruppo sono presenti anche esponenti ed attivisti di movimenti e partiti politici italiani ma questo è di nuovo un aspetto positivo e non negativo. L'iniziativa non è antipolitica come vogliono farla sembrare, anzi, tende proprio a far emergere il lato sano della nostra politica. Non vuole raggirare nessuna "popolazione" perché siamo noi la popolazione ... ed il numero di iscritti sempre in aumento lo dimostra.

Io mi chiamo Sergio Lauro e non mi nascondo dietro ad un nick da blogger.

p.s. ovviamente ho risposto anche sul suo blog, voi dite che pubblicherà la mia risposta?

giovedì 12 gennaio 2012

Porta a porta dell'11 gennaio 2012 - si parla di stipendi dei politici

Ieri sera ho cercato di restare obiettivo mentre andava in onda la trasmissione "Porta a porta" condotta da Bruno Vespa, sforzandomi di restare concentrato sui contenuti.

Non mi è dispiaciuta (stranamente) la posizione assunta da Gasparri anche se avrei avuto diverse cose da ribattergli, mi è piaciuto (anche in questo caso stranamente) l'intervento di Feltri, ho trovato inappropriata, maleducata ed arrogante come non mai la Mussolini, ho trovato non sincero Sandro Gozi (che a mio avviso dovrebbe omettere la parola "democratico" quando dice a quale partito appartiene) anche se la sua posizione sulla necessità di trasparenza è condivisibile, ho trovato inadeguato Francesco Barbato mandato allo sbaraglio senza possibilità alcuna di controbattere, ed infine mi sono ricordato del perché non sopporto Bruno Vespa, la Mussolini è arrivata a suggerirgli il momento in cui cambiare argomento e lui l'ha fatto.

Ci sarebbero molte cose da rispondere a questi signori che sono andati a discutere in pubblico dei propri interessi, è vero che sono persone che lavorano (quando lo fanno come ha giustamente evidenziato Barbato) e che hanno diritto ad essere pagate con stipendi dignitosi, quello che non è giusto è che continuino a parlare di cifre di decine di migliaia di euro, e di numeri di persone che le guadagnano, incuranti del fatto che il paese per pagare queste cifre ad un numero così elevato di persone, sta scivolando verso una situazione dalla quale sarà difficile uscir fuori. Continuano a fare finta di niente, è più importante la loro busta paga della vita stessa delle persone che dovrebbero rappresentare. Hanno condotto un paese sull'orlo del baratro e non si stanno fermando.

Un'altra cosa ho notato guardando quella ridicola trasmissione condotta da una persona maestra nel manipolare le notizie che trasmette (evito accuratamente di parlare di informazioni), i dati completi con i quali sono stati raffrontati "i costi" dei nostri parlamentari erano solo quelli di Francia e Germania, più o meno allineati con i nostri, non considerando che queste due economie stanno andando molto meglio della nostra e che comunque questi due stati non hanno vitalizi come i nostri, auto blu come le nostre, costi di "sistema" come i nostri .. ecc.

Un buon amministratore che riesca a portare in utile la propria azienda, pagando bene i propri dipendenti ed evitando gli sprechi ... è anche giusto che abbia un buon compenso, i nostri politici sono tutto fuorché dei buoni amministratori, non si meritano ciò che guadagnano. Inoltre "casualmente" i dati della Spagna mancavano così come mancavano tutti quelli degli altri paesi europei.

Personalmente non mi interessano più queste chiacchiere senza costrutto, io continuo a credere che questa nostra iniziativa sia una sorta di crociata. Noi vorremmo solo essere rispettati per ciò che siamo e ciò che chiediamo. Vorremmo una politica al nostro fianco e non contro di noi, sacrifici condivisi per il bene comune e non solo per gli interessi di pochi. Questo ci servirà per capire a chi dare il nostro prossimo voto.

[SL]

mercoledì 11 gennaio 2012

Nun Te Regghe Più

Il nome del gruppo "Nun Te Regghe Più" è ispirato al titolo della canzone di Rino Gaetano scritta alla fine degli anni '70, il cui testo però sembra scritto ieri.

... i buffoni di corte, ladri di polli, super pensioni, nuntereggae più, ladri di stato e stupratori, il grasso ventre dei commendatori, aziende politicizzate, evasori legalizzati, nuntereggae più, auto blu, sangue blu, cieli blu, amori blu, rock and blues, nuntereggae più ...

Il gruppo, nato a luglio su Facebook, ha avviato una raccolta firme per una proposta di legge popolare, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 227 del 29.09.2011, che dispone di adeguare gli stipendi dei politici alla media europea, che è uno dei temi che si stanno discutendo in questi ultimi mesi.

La proposta di legge di iniziativa popolare è un istituto previsto dalla nostra costituzione per l’esercizio della democrazia diretta da parte dei cittadini. E’ l’unico istituto propositivo ed è alternativo al referendum, che consente solo di abrogare leggi o parte di esse, ed infatti ha le stesse modalità di attuazione. Siamo perfettamente consapevoli del fatto che questa proposta di legge dovrà essere discussa da quelle stesse persone che oggi stanno facendo di tutto per mantenere intatti i loro privilegi. Quello che realmente noi vogliamo fare è di "lanciare un salvagente" alla parte politica sana. Questa iniziativa nasce da un sentimento popolare di disapprovazione verso un certo tipo di politica. Noi crediamo che modificare i presupposti della politica italiana, a cominciare dagli stipendi e dai privilegi, sia necessario per far emergere la parte sana dell'impegno civile.

Stiamo raccogliendo le firme nell'indifferenza dei media e dei politici, con l'ostracismo di alcuni funzionari pubblici, cercando di vincere il disincanto delle persone normali ... ma non ci fermiamo. Tutto il resto, per chi vuole informarsi, è sul nostro sito http://www.leggentrp.it/

lunedì 9 gennaio 2012

Comune di Biandronno (Varese) | Lombardia

Il Comune di Biandronno è attivo per la raccolta firme.
Anagrafe

Da Lunedi a venerdi 10-12.30
Sabato 10-12
Giovedi 17-18
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Besozzo (Varese) | Lombardia

Il Comune di Besozzo è attivo per la raccolta firme.
Anagrafe

Da Lunedi a venerdi 10-12.30
Sabato 10-12
martedi e giovedi anche 17-18
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Gavirate (Varese) | Lombardia

Il Comune di Gavirate è attivo per la raccolta firme.
Lunedi, Mercoledi, venerdi 9-13
Giovedi 9-12.30 e 15-18
Martedi 9-12.30 15-18
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Cadrezzate (Varese) | Lombardia

Il Comune di Cadrezzate è attivo per la raccolta firme.
Anagrafe

Da Lunedi a venerdi 10.30 -13
Sabato 9-12
Lunedi e giovedi anche 16-18
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Cardano Al Campo (Varese) | Lombardia

Il Comune di Cardano Al Campo è attivo per la raccolta firme.
Protocollo

Da Lunedi a venerdi
Giovedi anche 15-18
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Lonate Pozzolo (Varese) | Lombardia

Il Comune di Lonate Pozzolo è attivo per la raccolta firme.
Protocollo

Lunedi Martedi Mercoledi e Venerdi 9.30-13
Giovedi 15-18
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Cassano Magnago (Varese) | Lombardia

Il Comune di Cassano Magnago è attivo per la raccolta firme.
Uff. Elettorale

Da lunedi a venerdi 9-13
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Casorate Sempione (Varese) | Lombardia

Il Comune di Casorate Sempione è attivo per la raccolta firme.
Da Lunedi a Venerdi 10-13
Sabato 10-11.30
Lunedi 16.30-18.15
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Ferno (Varese) | Lombardia

Il Comune di Ferno è attivo per la raccolta firme.
Anagrafe

Lunedi 15-18
Da martedi a venerdi 9-13
Sabato 9-12
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Gallarate (Varese) | Lombardia

Il Comune di Gallarate è attivo per la raccolta firme.
Uff. Elettorale

Da Lunedi a venerdi 9.30-12.30
Lunedi e mercoledi anche 15.30-17
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Ispra (Varese) | Lombardia

Il Comune di Ispra è attivo per la raccolta firme.
Anagrafe

Da Lunedi a Venerdi 10-12.30
Sabato 10.12
lunedi e mercoledi anche 17.-18
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Samarate (Varese) | Lombardia

Il Comune di Samarate è attivo per la raccolta firme.
Segreteria

Da Lunedi a venerdi 9-12.50
Giovedi anche 17-18.30
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Taino (Varese) | Lombardia

Il Comune di Taino è attivo per la raccolta firme.
Ufficio Anagrafe

Da Lunedi a Venerdi 10-12.30
Sabato 10-12
Lunedi e mercoledi anche 16-18
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Rovetta (Bergamo) | Lombardia

Il Comune di Rovetta è attivo per la raccolta firme.
si firma in anagrafe

orari: lunedi 8-11 e 17,18.30
martedi, mercoledi, giovedi 9,30-12,30
venerdi 8-11
sabato 8-12,30
mercoledi anche pomeriggio 17-18,30
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Cazzago San Martino (Brescia) | Lombardia

Il Comune di Cazzago San Martino è attivo per la raccolta firme.
resp. uff. Anagrafe sig. Claudia Porta 030/7750750

Lun-mar-mer-gio-ven dalle 9.00 alle 12.30
lun e mer dalle 16.00 alle 18.00
sab dalle 9.00 alle 12.00
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Cinisello Balsamo (Milano) | Lombardia

Il Comune di Cinisello Balsamo è attivo per la raccolta firme.
si firma presso URP (ufficio relazioni con il pubblico) sito in via Frova 18,

orario: Lunedi e venerdi: 8.30 - 12.30 / 15 - 18
Martedi e giovedi: 8.30 - 12.30
Mercoledi: 8.30 - 13 / 14 - 18.20
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Calci (Pisa) | Toscana

Il Comune di Calci è attivo per la raccolta firme.

Ufficio anagrafe
lun/ven 8,30-13,00
mar/giov 14-17,30

http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Beinette (Cuneo) | Piemonte

Il Comune di Beinette è attivo per la raccolta firme.
sportello anagrafe
Lun-Ven 8:30-12:30
Lun e Merc 15:30-17:30
Sabato: 8:30-11:30
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Genova Municipio 4 Media Val Bisagno (Genova) | Liguria

Il Comune di Genova Municipio 4 Media Val Bisagno è attivo per la raccolta firme.
Via Molassana 71 PRIMO PIANO 16138 TELEFONO 010 557 83 21
DaL LUNEDI AL GIOVEDI: 9 -17
VENERDI 9 - 13
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di San Nicola La Strada (Caserta) | Campania

Il Comune di San Nicola La Strada è attivo per la raccolta firme.

http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di San Giuliano Terme (Pisa) | Toscana

Il Comune di San Giuliano Terme è attivo per la raccolta firme.
Ufficio elettorale
dal Lunedi al Venerdi: dalle ore 8.30 alle ore 13
Martedi e Giovedi: dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Ufficio Segreteria
Sabato: dalle ore 9.00 alle ore 12.00
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Monte San Pietro (Bologna) | Emilia Romagna

Il Comune di Monte San Pietro è attivo per la raccolta firme.
Orari d\'apertura del Comune quindi tutte le mattine Sabato compreso
il Giovedi pomeriggio ore 15-18
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Frisanco (Pordenone) | Friuli Venezia Giulia

Il Comune di Frisanco è attivo per la raccolta firme.
ufficio anagrafe
da Lun-Ven 9-13;
Lun-Mar anche 14-18
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Bruino (Torino) | Piemonte

Il Comune di Bruino è attivo per la raccolta firme.
ufficio anagrafe
lunedi 9-13,30
martedi 9-12 e 14-18,30
mercoledi, giovedi,venerdi 9-12
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Magenta (Milano) | Lombardia

Il Comune di Magenta è attivo per la raccolta firme.
c/o ufficio elettorale
dal lun al ven ore 09.00- 12.00.
mar e gio ore 15.00-17.30.
sab 0re 09.00-12.00
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Quarto (Napoli) | Campania

Il Comune di Quarto è attivo per la raccolta firme.
Presso l\'ufficio del censimento in orari di ufficio
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Piana Di Monte Verna (Caserta) | Campania

Il Comune di Piana Di Monte Verna è attivo per la raccolta firme.
dal lunedi al venerdi dalle 8:30 alle 12:00
il lunedi e il mercoledi dalle 15:00 alle 18:00
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Azzone (Bergamo) | Lombardia

Il Comune di Azzone è attivo per la raccolta firme.

http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Bra (Cuneo) | Piemonte

Il Comune di Bra è attivo per la raccolta firme.
uff segretario generale
dal lunedi al venerdi: 8:30-12:45
dal lunedi al giovedi: 15-16
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Sommariva Perno (Cuneo) | Piemonte

Il Comune di Sommariva Perno è attivo per la raccolta firme.
uff anagrafe
Lunedi : 9.00 - 12.00
Martedi : 9.00 - 12.00
Mercoledi : 9.00 - 12.00
Giovedi : 9.00 - 12.00
Venerdi : 9.00 - 12.00
Sabato : 9.00 - 12.00
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Cernusco Sul Naviglio (Milano) | Lombardia

Il Comune di Cernusco Sul Naviglio è attivo per la raccolta firme.
UFF. SEGRETERIA, primo piano del comune di fianco alla Sala Acquario - Sig. Bigatti e in assenza Sig.ra Tremolada)

Orari:
Lun: 8.30 - 12.30 e 14.30 - 18.30
Mart - Giov - Ven: 8.30 - 12.30
Merc: 8.30 - 12.30 e 14.30 - 17.30
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Carpi (Modena) | Emilia Romagna

Il Comune di Carpi è attivo per la raccolta firme.
Ufficio elettorale
Via S. Manicardi, 39
da lunedì a sabato 7.30/13.20 e giovedì 15.30/18.20.
tel. 059/649579-574-572
fax. 059/649577
email. anagrafe@carpidiem.it

http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Resana (Treviso) | Veneto

Il Comune di Resana è attivo per la raccolta firme.
il lun-mar-mer-ven dalle 09.00 alle 12.30
il sabato dalle 09.00 alle 11.30
il merc dalle 16.30 alle 18.30.
Giovedi chiuso
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Piombino Dese (Padova) | Veneto

Il Comune di Piombino Dese è attivo per la raccolta firme.
ufficio anagrafe
lun-ven dalle 09.00 alle 13.00
il sabato dalle 09.00 alle 12.00
il giovedi dalle 16.00 alle 18.00
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Comune di Galliera Veneta (Padova) | Veneto

Il Comune di Galliera Veneta è attivo per la raccolta firme.
ufficio anagrafe
lun-ven 10.00-13.00
il sabato 10.00-12.30
mar e gio 17.00-18.30
http://www.leggentrp.it/comuni.php

Inizia ufficialmente la raccolta firme per rendere "illegale" il trattamento privilegiato della classe politica

Ai sensi degli articoli 7 e 48 della legge 25 maggio 1970 n. 352 la cancelleria della Corte Suprema di Cassazione ha annunciato, con pubblicazione sulla GU n. 227 del 29-9-2011, la promozione della proposta di legge di iniziativa popolare dal titolo: «Adeguamento alla media europea degli stipendi, emolumenti, indennita' degli eletti negli organi di rappresentanza nazionale e locale».

L’iniziativa, nata in modo trasversale ai partiti e promossa dal gruppo facebook “Nun Te Regghe Più”, dal titolo della famosa canzone di Rino Gaetano, ha come obiettivo la promulgazione di una legge di iniziativa popolare formata da un solo articolo: “i parlamentari italiani eletti al senato della repubblica, alla camera dei deputati, il presidente del consiglio, i ministri, i consiglieri e gli assessori regionali, provinciali e comunali, i governatori delle regioni, i presidenti delle province, i sindaci eletti dai cittadini, i funzionari nominati nelle aziende a partecipazione pubblica, ed equiparati non debbono percepire, a titolo di emolumenti, stipendi, indennità, tenuto conto del costo della vita e del potere reale di acquisto nell’unione europea, più della media aritmetica europea degli eletti negli altri paesi dell’unione per incarichi equivalenti”
La raccolta firme viene effettuata tramite appositi moduli vidimati depositati negli uffici elettorali dei comuni italiani, qui l’elenco aggiornato in tempo reale dei comuni nei quali è già possibile andare a firmare: http://www.leggentrp.it
L’iniziativa è completamente autofinanziata dai promotori e dagli aderenti quindi la diffusione dei moduli potrà essere non omogenea, eventuali segnalazioni di comuni sprovvisti di moduli potranno essere effettuate direttamente nel gruppo facebook http://www.facebook.com/groups/nunteregghepiu/
50.000 firme sono il minimo richiesto dalla legge per la presentazione della proposta, 80.000 sono il numero necessario per sopperire ad eventuali errori e anomalie di raccolta ma il vero obiettivo è quello di poter raccogliere le firme di tutti gli italiani stanchi di mantenere i privilegi di una classe politica capace solo di badare ai propri interessi personali. Una firma non costa molto, continuare a restare indifferenti costa molto di più.
Andate a firmare nel vostro comune e non fatelo da soli.



Vai al gruppo Facebook
» http://www.facebook.com/groups/nunteregghepiu/